Dopo mesi di lavori a porte chiuse, è stato presentato oggi all'Accademia di Architettura USI a Mendrisio il progetto finale per il Villaggio del Gusto, cuore pulsante di Lugano Città del Gusto, l'evento che andrà in scena tra il 13 e il 23 settembre prossimi. Lugano Città del Gusto ha voluto "ingolosire" gli architetti di domani con un progetto collettivo, uno dei più importanti step della positiva collaborazione tra la kermesse enogastronomica e l'USI.
Il lavoro, esposto dagli studenti del primo anno dell'Atelier Canevascini, verrà realizzato all'interno del Padiglione Conza, al Centro Congressi di Lugano, dove la kermesse proporrà un'area con diversi punti ristoro, tra cui anche un corner dedicato al piatto simbolo della manifestazione: la polpetta.
Il progetto presenta le eccellenze del territorio sotto diversi aspetti: a partire dalle giovani generazioni che lo hanno ideato, fino alle aziende ticinesi che lo realizzeranno.
A metà strada tra design e praticità, sarà una struttura amica dell'ambiente, realizzata in gran parte in legno, smontabile e riutilizzabile in un secondo tempo. Durante la presentazione l'architetto ticinese Mario Botta ha sottolineato che: "Per la prima volta, l'atelier del primo anno ha lavorato a un progetto collettivo che converge non solo in un esercizio intellettuale, ma che verrà realizzato anche nella realtà, grazie ad un committente concreto come Lugano Città del Gusto."
Per raggiungere l'obiettivo, gli studenti hanno spiegato di aver "organizzato l'atelier come una brigata di cucina in cui le singole idee di partenza sono convogliate in un unico risultato, ottenuto con molte teste e mani". Un grande lavoro di squadra che verrà svelato il 13 settembre al Padiglione Conza.